FUJIFILM Corporation (Presidente: Kenji Sukeno) rilascerà nei mesi di novembre e dicembre 2017 gli aggiornamenti firmware gratuiti per le fotocamere digitali mirrorless FUJIFILM X-Pro2, X-T2, X100F e X-T20.
Per soddisfare la richiesta da parte degli utenti Serie X di aggiungere nuove funzioni e migliorarne l’utilizzo, Fujifilm mette in campo nuovi firmware per ottimizzare la compatibilità con i controller flash da studio di terze parti (X-Pro2, X-T2, X100F), incrementare l'algoritmo di tracking autofocus in modalità AF-C (X-Pro2, X-T2), per aggiungere il supporto per Video 4K e il tethering da computer (X-Pro2) e un migliorato funzionamento dello schermo touch quando si utilizza in mirino elettronico EVF (X-T20).
L'installazione di questi aggiornamenti firmware aggiunge, inoltre, il supporto per il nuovo software "FUJIFILM X RAW STUDIO" che permette di collegare la fotocamera a un computer tramite cavo USB e di sfruttarla per lo sviluppo di file raw (X-Pro2, X-T2, X100F).
* Controllare i dettagli dell'aggiornamento per ogni singola fotocamera.
Firmware previsti per fine novembre: X-T2, X-T20
Firmware previsti per fine dicembre: X-Pro2, X100F
L'aggiornamento permette di filmare video in 4K utilizzando le famose modalità di Simulazione Pellicola della Serie X. È possibile collegare un microfono esterno. (Non è disponibile l’uscita HDMI out in registrazione)
Dopo aver collegato la fotocamera a un computer, il software compatibile*1 consente agli utenti di trasferire le immagini scattate con la fotocamera al computer e salvarle in una cartella specifica oppure controllare la fotocamera dal computer.
Grazie al nuovo algoritmo di riconoscimento delle immagini di recente sviluppo, l'aggiornamento migliora l’inseguimento AF-C dei soggetti in movimento, che diventa due volte più veloce rispetto al precedente firmware*2. Inoltre, l'aggiornamento permette di inseguire soggetti ancora più piccoli, fino al 50% rispetto a prima.
Una volta collegata la fotocamera al computer tramite cavo USB, il software "FUJIFILM X RAW STUDIO" consente agli utenti di convertire i file RAW tramite il processore X Processor Pro. Sarà possibile anche la conversione in modalità batch. "FUJIFILM X RAW STUDIO" può essere scaricato gratuitamente dal sito FUJIFILM.
L’aggiornamento consente agli utenti di utilizzare flash compatibili da studio di terze parti, sfruttando la modalità High Speed Sync o TTL, tramite i loro controller radio.
Una volta collegata una fotocamera a un computer tramite cavo USB, "FUJIFILM X Acquire" consente agli utenti di eseguire il backup/ripristino delle impostazioni della fotocamera a/da un file. È possibile anche copiare tutti i settaggi di impostazione da una fotocamera a un’altra.
*1 È richiesto uno dei seguenti software.
FUJIFILM X Acquire
Tether Shooting Plug-in PRO / Tether Shooting Plug-in (*Adobe® Photoshop® Lightroom® 6 or CC is required.)
HS-V5
*Modelli di fotocamera FUJIFILM Serie X con sensore X-TransTM CMOS III e processore X-Processor Pro a settembre 2017.
Grazie al nuovo algoritmo di riconoscimento delle immagini di recente sviluppo, l'aggiornamento migliora l’inseguimento AF-C dei soggetti in movimento, che diventa due volte più veloce rispetto al precedente firmware. Inoltre, l'aggiornamento permette di inseguire soggetti ancora più piccoli, fino al 50% rispetto a prima.
Una volta collegata la fotocamera al computer tramite cavo USB, il software "FUJIFILM X RAW STUDIO" consente di convertire i file RAW tramite il processore X Processor Pro. Sarà possibile anche la conversione in modalità batch. "FUJIFILM X RAW STUDIO" può essere scaricato gratuitamente dal sito FUJIFILM.
L’aggiornamento consente agli utenti di utilizzare flash compatibili da studio di terze parti, sfruttando la modalità High Speed Sync o TTL tramite i loro controller radio.
Una volta collegata una fotocamera a un computer tramite cavo USB, "FUJIFILM X Acquire" consente agli utenti di eseguire il backup/ripristino delle impostazioni della fotocamera a/da un file. È possibile anche copiare tutti i settaggi di impostazione da una fotocamera a un’altra.
Una volta collegata una fotocamera a un computer tramite cavo USB, "FUJIFILM X Acquire" consente agli utenti di eseguire il backup/ripristino delle impostazioni della fotocamera a/da un file. È possibile anche copiare tutti i settaggi di impostazione da una fotocamera a un’altra.
Una volta collegata la fotocamera al computer tramite cavo USB, il software "FUJIFILM X RAW STUDIO" consente agli utenti di convertire i file RAW tramite il processore X Processor Pro. Sarà possibile anche la conversione in modalità batch. "FUJIFILM X RAW STUDIO" può essere scaricato gratuitamente dal sito FUJIFILM.
L’aggiornamento consente agli utenti di utilizzare flash compatibili da studio di terze parti, sfruttando la modalità High Speed Sync o TTL tramite i loro controller radio.
L’aggiornamento firmware rende possibile l’utilizzo dello schermo touchscreen mentre si inquadra attraverso il mirino. A seconda della modalità di funzionamento, è possibile impostare l'intervallo efficace del pannello touch sull’intero schermo, sulla metà destra, sulla metà sinistra oppure OFF.